La data del 30 aprile 2023 è rimasto il termine ultimo per alcune scadenze ambientali, indichiamo di seguito alcune fra le principali:
REGISTRO PROVINCIALE DELLE IMPRESE CHE RECUPERANO RIFIUTI: DIRITTI ANNUALI DI ISCRIZIONE.
Si ricorda alle imprese che recuperano rifiuti iscritte nel Registro provinciale (di cui all`art. 216 D. Lgs. 152/2006) che entro il 30 aprile di ogni anno deve essere corrisposto alla Provincia il diritto di iscrizione annuale.
Per ogni informazione relativa al versamento contattare lâAmministrazione competente.
ALBO GESTORI AMBIENTALI: DIRITTI ANNUALI DI ISCRIZIONE.
Le imprese iscritte allâAlbo Gestori Ambientali sono tenute annualmente entro il 30 aprile a versare allâAlbo il diritto di iscrizione in base alla loro categoria di appartenenza.
Gli importi fissati per ogni singola categoria sono scaricabili dal sito dellâAlbo Gestori Ambientali. http://www.albonazionalegestoriambientali.it/Download/it/Documenti/Iscrizione_Diritti.pdf
Si ricorda infine, che omettere il pagamento del diritto annuale comporta la sospensione dâufficio dallâAlbo che permane fino al momento del pagamento.
DICHIARAZIONE E-PRTR
La scadenza per la presentazione e trasmissione dei dati ai sensi dellâart. 4, comma 1 del DPR 157/2011 (art. 5 Reg. CE 166/2006) è il 30 aprile.
Ispra ha comunicato che il portale www.eprtr.it non potrĂ essere utilizzato e le informazioni riferite al 2022 dovranno essere comunicate mediante la compilazione e la trasmissione di un modulo in formato excel, predisposto a tale scopo. La variazione riguarda soltanto le modalitĂ di comunicazione dei dati, pertanto restano invariati rispetto agli anni passati i contenuti (parametri e sostanze da comunicare) e i criteri di compilazione della dichiarazione PRTR.
Si rimanda al seguente link per il modulo e le modalitĂ di invio dei dati 2022:
https://www.isprambiente.gov.it/it/attivita/aria-1/emissioni-in-atmosfera/dichiarazione-prtr-2023-dati-2022
AIDA (dati del piano di monitoraggio previsto dallâautorizzazioni integrata ambientale â AIA).
Come previsto dallâart. 29 â decies D.lgs. 152/2006, tutte le imprese in possesso dellâautorizzazione integrata ambientale (AIA), che esercitano attivitĂ c.d. IPPC, hanno lâobbligo di trasmettere i dati relativi ai controlli delle emissioni richiesti dallâautorizzazione, ed in particolare, dal loro piano di monitoraggio entro il 30 aprile.
In Regione Lombardia, la trasmissione avviene attraverso la compilazione dellâapplicativo AIDA gestito da Arpa. Si rimanda al seguente link per lâapplicativo AIDA da utilizzare:
https://aida.arpalombardia.it/
Istruzioni per la compilazione sono disponibili nel medesimo sito.
Si comunicano inoltre le scadenze modificate o prorogate:
DICHIARAZIONE MUD POSTICIPATA ALLâ 08 LUGLIO 2023 (come da circolare n. 05/2023)
Si ricorda che la presentazione del Modello Unico di Dichiarazione Ambientale dovrĂ avvenire entro lâ8 luglio 2023 come da circolare inoltrata.
ORSO (dati relativi alla gestione rifiuti per impianti di recupero/smaltimento) POSTICIPATO ALLâ 08 LUGLIO 2023
Si comunica cha la Regione Lombardia, con D.d.u.o. 4514/2023 (sul BURL n. 13 del 31 marzo 2023) ha disposto, per i gestori di impianti fissi di recupero e/o smaltimento di rifiuti, la proroga allâ8 luglio 2023 per la compilazione di O.R.S.O., scadenza normalmente fissata al 30 aprile di ogni anno, in coerenza con la scadenza del MUD fissata anchâessa allâ8 luglio 2023.
I gestori di impianti fissi di recupero e/o smaltimento di rifiuti ogni anno devono comunicare i dati sullâattivitĂ svolta nellâanno precedente (quantitĂ in tonnellate e percentuali di materiali recuperati) utilizzando lâapplicativo web O.R.S.O. 3.0 (Osservatorio Rifiuti Sovraregionale) disponibile al link seguente: https://orso.arpalombardia.it.
AEE (dati dellâimmesso sul mercato di apparecchiature elettriche ed elettroniche) POSTICIPATA ALLâ 8 LUGLIO 2023
Vista la scadenza posticipata del MUD per questâanno e, visto che la dichiarazione dei dati relativi allâimmesso sul mercato di apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE) fa parte del Modello unico di dichiarazione ambientale (MUD), anche la comunicazione AEE è, pertanto, posticipata allâ8 Luglio 2023. I soggetti iscritti al Registro AEE, devono comunicare i dati relativi alle AEE immesse nel 2022 unicamente con modalitĂ telematica tramite il sito www.registroaee.it accedendo al link Scrivania per i produttoriâ.
La guida per la compilazione è disponibile al seguente link: https://www.registroaee.it/
Per quanto riguarda la comunicazione AEE – produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche, non vi sono modifiche alla modulistica e alle istruzioni per la compilazione e trasmissione.