Il Senato ha approvato il decreto legge che introduce una revisione significativa dei reati ambientali, in attesa della conversione definitiva alla Camera entro il 7 ottobre 2025. Pur formalmente legato a interventi urgenti per la «terra dei fuochi», il testo rappresenta una modifica strutturale della normativa a tutela dell’ambiente.
Principali novità
-
Abbandono rifiuti e sanzioni
-
L’abbandono di rifiuti vicino ai cassonetti è punito con sanzione amministrativa da 1.000 a 3.000 euro.
-
Se il fatto avviene con veicoli a motore, si applica anche il fermo del veicolo per un mese.
-
Sono introdotti tre livelli di offesa per chi abbandona rifiuti dai veicoli o sul marciapiede, con sanzioni che vanno da 1.500 a 18.000 euro.
-
-
Arresto in flagranza differita
-
L’istituto viene esteso ai principali delitti ambientali: inquinamento, gestione non autorizzata di rifiuti, abbandono illecito di rifiuti e discariche abusive.
-
Si considera in flagranza anche chi viene ripreso da documentazione video o telematica inequivocabile.
-
-
Passaggio da contravvenzione a delitto
-
Gestione non autorizzata di rifiuti e discariche abusive: 6 mesi – 3 anni, fino a 5 anni se riguarda rifiuti pericolosi.
-
Traffico illecito di rifiuti: 1 – 5 anni di reclusione.
-
-
Sanzioni accessorie e misure giudiziarie
-
Blocco da 1 a 5 anni di licenze, concessioni e autorizzazioni per condanne definitive.
-
Esclusione della causa di non punibilità per tenuità per i reati più gravi, come abbandono di rifiuti pericolosi e combustione illecita.
-
Maggiorazione delle sanzioni pecuniarie a carico delle imprese, in particolare per traffico illecito di rifiuti, anche ad alta radioattività.
-
-
Indagini e prove
-
Valore probatorio pieno per immagini e documenti telematici; potenziamento delle operazioni sotto copertura.
-
Questa riforma rappresenta un inasprimento significativo della disciplina penale ambientale, con l’obiettivo di rendere più efficaci i controlli e di responsabilizzare concretamente chi gestisce o abbandona rifiuti. Le novità sottolineano l’importanza di una gestione corretta e attenta dei rifiuti, sia per le imprese sia per i cittadini, e segnano un passo decisivo verso una maggiore tutela dell’ambiente e della sicurezza pubblica