Il sistema RENTRI (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti) entra in una nuova fase: dal 15 giugno 2025 scatta l’obbligo di iscrizione per il secondo gruppo di soggetti obbligati.
Nello specifico, si tratta di:
-
Enti e imprese che producono rifiuti speciali pericolosi
-
Produttori di alcune tipologie di rifiuti speciali non pericolosi
-
Con un numero di dipendenti compreso tra 11 e 50
Questi soggetti avranno tempo per iscriversi al RENTRI fino al 14 agosto 2025.
E dopo?
Dal 15 dicembre 2025 al 13 febbraio 2026 sarà invece la volta del terzo gruppo, che comprende i produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi con fino a 10 dipendenti.
Attenzione: un’importante scadenza già in vigore
Indipendentemente dall’obbligo di iscrizione, dal 13 febbraio 2025 è scattato l’obbligo per tutti di utilizzare i nuovi modelli di:
-
registro di carico e scarico
-
formulario di identificazione dei rifiuti
Contestualmente, sono operative le sanzioni previste dal Testo Unico Ambientale (D.Lgs. 152/2006), con possibili ricadute anche nell’ambito della responsabilità amministrativa degli enti (D.Lgs. 231/2001).
Cosa possiamo fare per la tua azienda
In un contesto normativo in continua evoluzione, è fondamentale non farsi trovare impreparati.
Arianna Ambiente ti supporta con competenza, metodo e attenzione su misura:
-
Analisi dell’obbligo normativo in base alla tua specifica attività
-
Supporto completo per l’iscrizione al RENTRI
-
Adeguamento della documentazione obbligatoria (registri e formulari)
-
Formazione pratica per il personale interno
Affidati a chi conosce la normativa, ma soprattutto le esigenze delle imprese.
Contattaci per una verifica gratuita del tuo inquadramento o per pianificare gli adempimenti in modo sereno e puntuale.